
Famoso nel mondo per lo squisito vino Brunello, il borgo medioevale di Montalcino è uno dei luoghi simbolo della Val d’Orcia.
Dietro possenti mura difensive si sviluppa un grazioso centro storico caratterizzato da stradine pedonali parallele poste su vari livelli a ridosso del versante della collina con scalinate che le collegano in un continuo saliscendi di viuzze, tra cui si possono scoprire panorami mozzafiato e gioielli architettonici.
Tra questi spiccano il duecentesco Palazzo Comunale, sovrastato dall’alto campanile, la trecentesca chiesa di Sant’Agostino, il duomo neoclassico e il Santuario della Madonna del Soccorso, Sant’Egidio e il Palazzo dei Priori in Piazza del Popolo, sede del comune cittadino con la sua alta torre dell’orologio.
Allontanandosi solo di poco dal centro abitato di Montalcino s’incontrano inoltre luoghi sacri come l’Abbazia di Sant’Antimo, risalente al XII secolo considerata tra i massimi esempi del romanico in Italia e una serie di sentieri tra la campagna e i vigneti che portano nelle belle località di Torrenieri, Sant’Angelo in Colle e Poggio alle Mura.
Una delle attività più divertenti e insolite che si possono svolgere in autunno nella campagna intorno a Montalcino è partecipare a una spedizione di caccia a tartufi e funghi porcini.