San Gimignano (SI)- 11 km

Il fascino di San Gimignano: La Manhattan del Medioevo

Scopri San Gimignano, un comune incastonato sulle colline della Val D’Elsa, a pochi chilometri da Siena. Conosciuta come la ‘Manhattan del Medioevo’ per le sue numerose torri medievali, questa città offre un’esperienza unica con un centro storico ricco di attrazioni, tutte percorribili a piedi.

Le Torri Storiche: Simboli di San Gimignano

Arrivando a San Gimignano è impossibile non notarle. Spuntano tutte dal cuore del centro abitato. Delle 72 originarie, ora ne restano in piedi solo 14, ma questi dominano il paesaggio urbano. La più alta è Torre Grossa che svetta al centro. Costruita nel 1300, alta 54 metri, questa torre è una delle poche con gli interni visitabili e dove si può salire fin sulla cima. Torre Grossa offre una vista mozzafiato sulle campagne toscane e i vigneti del Chianti e persino sulle Alpi Apuane nei giorni più limpidi. 

Le piazze di San Gimignano

Le due piazze più celebri sono senza ombra di dubbio Piazza del Duomo e Piazza della Cisterna. 

Piazza del Duomo, come suggerisce il nome, era il cuore pulsante della vita politico-religiosa dell’allora città medievale. I due fulcri erano il Palazzo del Potestà, che oggi ospita il Museo Civico e l’omonimo Duomo. Nel Museo Civico si possono ammirare diverse opere di artisti parte della scuola fiorentina e senese, come il Pinturicchio. Con lo stesso biglietto si può salire su fino alla vetta della Torre Grossa, per respirare a pieni polmoni l’aria della campagna toscana. Il Duomo, conosciuto anche con il nome di Basilica Collegiata di Santa Maria Assunta. Questa costruzione ha quasi mille anni sulle spalle: si stima, infatti, sia stata eretta nel 1056 ma consacrata solo nel 1148. Simbolo dell’architettura romanica, il Duomo di San Gimignano ospita al suo interno affreschi di pittore della scuola senese come Bartolo di Fredi e Taddeo di Bartolo.

Piazza della Cisterna, invece, era destinata principalmente al mercato, alle feste e ai tornei. Prende il nome dalla cisterna sottostante costruita nel 1287 ed è considerata tutt’oggi una delle piazze medievali più belle al mondo. Una delle costruzioni più suggestive che si affacciano sullo splendido spiazzo è la Torre del Diavolo, una delle quattordici torri che sembra proprio sia opera del demonio in persona.

Sulla Piazza della Cisterna, proprio di fronte al pozzo, si affaccia anche Casa Salvestrini. Questo alto e imponente palazzo, oggi adibito ad albergo, è avvolto da alcune piante rampicanti che nella bella stagione fioriscono regalando una sfumatura poetica all’edifico.

Le Mura di San Gimignano: Testimoni del Tempo

Le Mura di San Gimignano sono lunghe 2176 metri. Quest’opera di architettura militare è stata costruita a scaglioni. Il primo tracciato sembra sia stato eretto alla fine del X secolo, il secondo invece risale al XII secolo, quando il commercio iniziava a fiorire anche grazie alla vicina Via Francigena. Le Mura circondano tutta la città con cinque porte principali che accolgono i visitatori in questo gioiello medievale. Un viaggio attraverso queste mura è un salto nel tempo, un’esperienza imperdibile per ogni amante della storia e dell’architettura. Le cinque porte principali (in senso orario da sud):

Porta San Giovanni (sulla via Francigena verso Siena)

Porta Quercecchio (dalle forme più semplici)

Porta San Matteo (sulla via Francigena verso Pisa

Porta San Jacopo

Porta delle Fonti