Siena: La città del Medioevo in Toscana
Secondo la leggenda Siena fu fondata da Senio, figlio di Remo. Fulcro della città è la famosa Piazza del Campo, dalla particolare forma a conchiglia, nella quale si tiene il celebre Palio. Il campo è dominato dal rosso Palazzo Pubblico e dalla sua Torre del Mangia.


Il Palio di Siena in Piazza del Campo
Il Palio è la manifestazione più importante organizzata nella città di Siena e si svolge ogni anno il 2 di luglio ed il 16 di agosto. Nel Palio le diverse Contrade senesi, ovvero le “zone” in cui è divisa la città, si sfidano in un’appassionata corsa a cavallo in Piazza del Campo.

La magnifica cattedrale di Siena
Il Duomo di Siena, ufficialmente cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, è un bellissimo complesso in stile gotico che ospita una gran quantità di tesori firmati Donatello, Pisano e Michelangelo ma anche affreschi del celebre Pinturicchio. La Cattedrale è di una bellezza impressionante tanto che basta ammirarne la parte esterna per rimanere profondamente colpiti. Dalle meravigliose opere d’arte presenti sul pavimento a le colonne in marmo verdi e bianche; quando entri, non sai da dove cominciare.


La Libreria Piccolomini
Uno dei preziosi tesori della Cattedrale – ce ne sarebbero molti altri da citare – è La Libreria Piccolomini. Vi consigliamo di visitare la Libreria, non tanto per vedere la raccolta di manoscritti (che non fu mai davvero realizzata, ce ne sono solo alcuni molto belli disegnati a mano) bensì per ammirare gli affreschi del Pinturicchio e dei suoi allievi tra cui spicca un giovane Raffaello Sanzio.

