Alla Scoperta della Val d’Orcia, la Toscana dei tuoi sogni (275 km; 5 ore 14 min.)
Castelli medievali, colline sinuose, borghi antichi, casali isolati, viali di cipressi, favolosi vigneti ed oliveti, e campi di grano color dell’oro: sono solo alcuni degli elementi che formano i fantastici ed armoniosi paesaggi della Val d’Orcia. Attraversata dal fiume Orcia, dal quale la valle prende il nome, questa splendida regione a sud della Toscana, si snoda lungo le province di Siena e Grosseto. L’intera area è oggi un parco protetto, ed è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO sin dal 2004. Protagonista assoluto della Val d’ Orcia è di fatto una natura ancora incontaminata e bellissima, con colori sempre diversi a seconda delle varie stagioni. Ci sono davvero pochi altri luoghi capaci di impressionare il turista tanto profondamente. E’ una terra dall’atmosfera quasi surreale e sospesa, che ha anche dato origine ai più preziosi ed apprezzati vini italiani: il Brunello di Montalcino, il Rosso Orcia e altri favolosi vini con la denominazione DOCG.
I bellissimi paesaggi della Val d’Orcia, che hanno ispirato molti pittori rinascimentali, sono costellati da tanti piccoli borghi, castelli, abbazie, e paesini, ciascuno con la propria incredibile storia. Il tempo qui scorre ancora lentamente:
- Montalcino
- San Quirico d’Orcia
- Bagno Vignoni
- Chianciano Terme
- Montepulciano
- Monticchiello
- Pienza

Montalcino
Famoso nel mondo per lo squisito vino Brunello, il borgo medioevale di Montalcino è uno dei luoghi simbolo della Val d’Orcia. Dietro possenti mura difensive si sviluppa un grazioso centro storico caratterizzato da stradine pedonali parallele poste su vari livelli a ridosso del versante della collina con scalinate che le collegano in un continuo saliscendi di viuzze, tra cui si possono scoprire panorami mozzafiato e gioielli architettonici.
Tra questi spiccano il duecentesco Palazzo Comunale, con la sua alta torre dell’orologio, la trecentesca chiesa di Sant’Agostino, il Duomo neoclassico e il Santuario della Madonna del Soccorso, la Chiesa di Sant’Egidio.
Allontanandosi solo di poco dal centro abitato di Montalcino s’incontrano inoltre luoghi sacri come l’Abbazia di Sant’Antimo, risalente al XII secolo considerata tra i massimi esempi del romanico in Italia.
Una delle attività più divertenti e insolite che si possono svolgere in autunno nella campagna intorno a Montalcino è partecipare a una spedizione di caccia a tartufi e funghi porcini.




San Quirico d’Orcia
Il bel borgo di San Quirico d’Orcia è stato costruito in cima a una piccola collina, sopra i resti dell’antico villaggio di Osanna a metà strada tra altri due famosi borghi della Val d’ Orcia: Montalcino e Pienza. Per la sua posizione sopraelevata, offre viste mozzafiato sui paesaggi tipici della Val d’Orcia. Subito prima di arrivare a San Quirico percorrendo la SS2 da Siena, guardate a destra subito dopo un lungo ponte: riconoscete quel gruppo di cipressi sul lato della collina? Si, sono gli alberi più fotografati della Toscana!


Bagno Vignoni
Bagno Vignoni
Bagno Vignoni è davvero unica: in nessun’altra località in Italia troverai una piscina, ubicata nella piazza centrale, piena di acqua termale calda: lunga 49 metri ed ampia 29, questa piazza di epoca rinascimentale è stata costruita esattamente sopra la fonte originale di acqua termale, la stessa di cui usufruivano anche i Romani.


Chianciano Terme
Chianciano Terme, una delle località termali più note d’Europa, si trova a cavallo tra la Val d’Orcia e la Valdichiana, in una posizione perfetta per godere di alcune tra le più rinomate bellezze toscane. Chianciano sa affascinare il visitatore sia per l’antico nucleo comunale sia per la città termale, ricchissima di acque minerali ad azione curativa. La Chianciano antica è protetta da solide mura e si collega alla parte nuova attraverso Viale della Libertà. Una volta raggiunto il centro è certamente il caso di visitare l’imponente Castello dei Conti Manenti, detto il Monastero, e la bella Torre dell’Orologio.


Montepulciano
Arroccata sulla cima di un colle, a sud della Toscana e non lontano da Siena, Montepulciano è una cittadina medievale di rara bellezza che sicuramente merita di essere visitata! Un borgo unico con eleganti palazzi rinascimentali, antiche chiese, splendide piazze e piccoli angoli nascosti. Da Montepulciano, inoltre, si gode di un favoloso e sconfinato panorama sulla Val d’Orcia e la Val di Chiana.


Monticchiello
Questo piccolo paese già in epoca etrusca e romana fu luogo di incontro di vie che collegavano centri e comunità della zona. Conserva ancora i tratti austeri delle fortezze medievali, contrastando decisamente il quadro rinascimentale offertoci da Pienza. La robusta cinta muraria e la torre del cassero che svetta sulla collina sono i segni dell’intenso passato del borgo, baluardo del sistema difensivo della Repubblica di Siena.


Pienza
E’ considerato tra i più bel borghi in assoluto ed inserito di diritto nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco. Pienza e tutta la sua campagna circostante regalano scenari da sogno con panorami mozzafiato, soffici colline, strade contornate da filari di alti cipressi mentre l’incantevole centro storico è stato scientemente progettato e costruito per farne la città ideale del Rinascimento italiano.
