Volterra (PI) – 22 km

Scopri Volterra

Volterra è una piccola città di origine etrusca rinomata per il suo incantevole centro storico racchiuso dentro antiche mura del XIII. secolo arroccata su una collina con sei porte d’ingresso, affrescate e panoramiche. Questo gioello famoso appare così, quasi sospesa fra i rilievi collinari della Val di Cecina e della Val d’Era (o Valdera), tanto da meritarsi l’appellativo di “città del vento”.

Le prime tracce del passato etrusco di Volterra si notano già all’ingresso di Porta all’Arco la più antica e l’unica rimasta per lo più intatta con decorazioni a tre teste che risalgono al 5° secolo. La sua parte superiore risale all’epoca romana, mentre i blocchi laterali facevano parte dell’antica porta della città etrusca, mentre appena fuori le mura medievali si può fare tappa al sito archeologico dell’anfiteatro romano: uno dei patrimoni storici meglio conservati e più belli di tutta Italia. Costruito nel 1° secolo DC sopra un più antico sito etrusco. Il centro storico di Volterra si dipana intorno alla magnifica Piazza dei Priori contornata da meravigliosi edifici antichi costruiti in pietra. Qui si trova Il Palazzo dei Priori, che il più antico palazzo comunale toscano. Oggi è sede di parte degli uffici comunali, oltre che di mostre temporanee.

Sempre nella piazza c’è anche il Palazzo Pretorio, che ha una torre chiamata Torre del Porcellino per il caratteristico maiale di pietra posizionato sulla sommità della sua cima merlata.

Gli altri lati della piazza sono occupati dall’edificio della Cassa di Risparmio, dal trecentesco Palazzo Vescovile e dalla parte posteriore della cattedrale. La cattedrale di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico principale di Volterra, chiesa madre dell’omonima diocesi. Nel novembre del 1957 papa Pio XII l’ha elevata alla dignità di basilica minore.

Mentre le sue stradine laterali sono piene di ristoranti e botteghe artigianali, in particolare dei caratteristici negozi di alabastro. 

Se si decide di visitare Volterra a luglio, è possibile anche partecipare alla manifestazione Volterra Teatro un appuntamento culturale che spazia dal teatro al cinema, dalla poesia alla danza per arrivare ai laboratori e mostre. In questa occasione tutto il centro storico si trasforma in un vero e proprio palcoscenico sotto le stelle. Nel mese di ottobre è normalmente programmato l’evento Volterragusto, con protagonista il tartufo bianco. Vi sono anche esibizioni di sbandieratori, e punti di degustazione di prodotti locali.