Firenze: La Culla del Rinascimento
Ci sono così tante cose da vedere e da fare a Firenze che chiunque vi si rechi in visita per la prima volta non riesce a decidere tra ciò che può vedere subito e ciò che, invece, è costretto a rimandare al prossimo soggiorno. Musei, monumenti ed opere d’arte all’aperto, piazze, ponti e strade caratteristiche, botteghe artigiane e negozi di boutique, mercatini locali – nemmeno una vacanza di un mese riuscirebbe a farvi scoprire tutte le meraviglie celate da questa città.


Galleria dell’Accademia – David di Michelangelo
Il David di Michelangelo è uno dei simboli di Firenze, ma sai dove si trova l’originale? Passeggiando per Firenze o guardando qualche foto della città magari ti sarà venuto il dubbio di quale sia il vero David vedendo la statua in Piazza della Signoria e quella al Piazzale Michelangelo. Quale è l’originale? Ebbene…nessuna delle due: sono entrambe delle copie! L’originale, un’enorme statua di marmo di 5 tonnellate e di 5 metri di altezza è conservata al chiuso, all’interno della Galleria.
Al centro della Sala del Colosso si erge il ‘Ratto delle Sabine’, il celebre gruppo marmoreo del fiammingo Jean de Boulogne, detto il Giambologna, realizzato tra il 1579 e il 1580. Lo scultore, desideroso di affermarsi sulla scena artistica fiorentina, intendeva dar prova della sua abilità tecnica nel disporre tre figure in azione in un equilibrio tutto giocato sul movimento serpentinato e lo concepì per una visione da molteplici punti di vista.


La Galleria degli Uffizi
Con oltre 1,5 milioni di visitatori ogni anno, gli Uffizi di Firenze è il museo più visitato d’Italia, dove troviamo una collezione immensa di opere d’arte, di cui solo una parte è esposta permanentemente (oltre 2200 opere). Altrettante opere sono conservate nei magazzini. Per visitare gli Uffizi ci possono volere giorni. Anche perchè dopo 2 o 3 ore all’interno della galleria si viene sopraffatti da tanta bellezza e tanta cultura. Ecco 2 quadri: La Nascita di Venere di Botticelli e la Madonna del Cardellino di Raffaello.


Ponte Vecchio – simbolo eterno di Firenze
Costruito vicino ad un attraversamento di epoca romana, il Ponte Vecchio fu fino al 1218 l’unico ponte che attraversava l’Arno a Firenze. Il ponte, come lo si vede attualmente, fu costruito nel 1345 dopo che una violenta alluvione aveva distrutto il precedente. Sopra Ponte Vecchio si può vedere una parte del bellissimo Corridoio Vasariano, costruito nel 1565 da Giorgio Vasari, che passa appena sopra i negozi di orafi che attualmente si trovano ai lati del ponte.
Ah, Firenze. La città che ci fa sospirare con la sua arte e il buon cibo. Ma sapevate che questa pittoresca meta toscana nasconde anche un fenomeno unico? Parliamo delle buchette del vino, o finestre del vino, un fenomeno enoico senza eguali.


Duomo di Firenze
Il Duomo di Firenze, il cui nome completo è Cattedrale di Santa Maria del Fiore, è la quarta chiesa europea per grandezza, con le sue tre navate, le facciate esterne in marmo bianco e verde e i suoi interni spogli di arredi ma dominati da un ciclo di affreschi monumentali realizzati da Giorgio Vasari e Federico Zuccari, tra il 1572 e il 1579.
La Cupola del Brunelleschi è la copertura a crociera del Duomo e pensate che, al momento della sua costruzione era la cupola più grande al mondo! Al giorno d’oggi detiene comunque un record: si tratta della più grande cupola in muratura mai costruita, con un diametro massimo interno di 45,5 m! Un vero e proprio capolavoro, a opera di Filippo Brunelleschi.


Ma le bellezze del Duomo non finiscono qui! Immancabile, infatti, la visita al meraviglioso Campanile di Giotto, dalla cui cima si gode di una meravigliosa vista su tutta Firenze! Con un’altezza di quasi 85 m, è la miglior testimonianza dell’architettura gotica fiorentina del Trecento. L’esterno, come la Cattedrale, è rivestito di bellissimi marmi bianchi, rossi e verdi e da molti è considerato il Campanile più bello d’Italia!
Quarta e ultima bellezza del Duomo di Firenze, ma assolutamente non ultimo per importanza: il Battistero di San Giovanni! Situato sempre in piazza Duomo, davanti all’ingresso della Cattedrale, si tratta di una delle più antiche chiese di Firenze! quello che vediamo oggi è infatti il risultato di lavori di ampliamento di un tempio pagano trasformato in Chiesa e poi ulteriormente restaurato!

